Torre Annunziata spicca il volo verso la Blue Economy

Scritto da il 21 febbraio 2025

Torre Annunziata spicca il volo verso la Blue Economy

Torre Annunziata si prepara a spiccare il volo verso un futuro da protagonista della Blue Economy. Questa mattina, presso l’I.I.S. “G. Marconi – G. Galilei”, si è tenuto il seminario “Posso volare anch’io… sui cieli!”, un’iniziativa che segna l’inizio di un percorso innovativo per il rilancio del territorio.

RIASCOLTA DA QUI IL SERVIZIO

Un progetto ambizioso per i giovani – “Siamo entusiasti della grande attenzione dimostrata dai giovani”, ha dichiarato Orazio Frigino, presidente dell’Aviazione Marittima Italiana. “A Torre Annunziata si è acceso un faro sulla vocazione turistica e marittima della città. Il nostro obiettivo è promuovere la cultura aeronautica tra i giovani, offrendo concrete opportunità di formazione e sviluppo professionale. “Il seminario, che si svolgerà da lunedì a giovedì prossimo, culminerà con la consegna di un attestato di partecipazione e una borsa di studio che includerà un’esperienza di volo a Gallipoli, presso l’idrosuperficie dell’hotel Le Sirene.

La scuola come ponte verso il futuro – La dirigente scolastica Agata Esposito ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Questo progetto si allinea perfettamente con la nostra offerta formativa. Come istituto tecnico-tecnologico, il nostro obiettivo è creare un ponte solido tra formazione e mondo del lavoro. La scelta di Torre Annunziata come capitale della Blue Economy rappresenta una traccia di lavoro concreta per il futuro dei nostri studenti.”

Una visione condivisa per il territorio – L’onorevole Francesco Iovino, presidente dell’Osservatorio Agro Green della Campania, ha evidenziato il significato strategico dell’iniziativa: “Questo progetto rappresenta una svolta importante per Torre Annunziata, terzo porto della Campania dopo Salerno e Napoli. La città si candida ufficialmente a capitale della Blue Economy, aprendo nuove prospettive di sviluppo sostenibile e opportunità per i giovani.”

Unità e collaborazione – Un aspetto particolarmente significativo dell’evento è stata la presenza unitaria dell’amministrazione comunale, come ha sottolineato l’avvocato Sofia Felicia Donnarumma, Presidente della Commissione Politiche Sociali: “Non c’erano colori politici oggi, ma un’unica visione per il futuro della città. Vogliamo creare nuove opportunità professionali e impedire che Torre Annunziata diventi un semplice paese dormitorio.”

Tecnologia e sostenibilità – Il comandante Raul Blasi, pilota di Canadair e rappresentante dell’associazione Aerspo, ha offerto uno sguardo sul futuro della mobilità: “Gli idrovolanti rappresentano l’espressione più alta della versatilità nei trasporti, combinando la capacità di utilizzare sia superfici rigide che marine. Questa tecnologia potrebbe rappresentare il futuro della mobilità quotidiana.”

Conclusioni e prospettive – Il seminario “Posso volare anch’io… sui cieli!” segna l’inizio di un percorso ambizioso per Torre Annunziata, unendo formazione, innovazione e sviluppo sostenibile. L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, scuola e settore privato possa aprire nuove prospettive per il territorio e per le giovani generazioni.

GUARDA IL SERVIZIO


Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi