INDOVINUOVO – Sono alto,sono dolce,con l’uvetta nelle polpe.Se mi apri, che emozione a Natale la mia tradizione.Ma d’estate sono in confusione,e di sicuro fuori stagione.Cosa sono?

Scritto da il 3 dicembre 2024

Sono alto, sono dolce, con l’uvetta nelle polpe. Se mi apri, che emozione a Natale  la mia tradizione. Ma d’estate sono in confusione, e di sicuro fuori stagione. Cosa sono?

PODCAST RISPOSTE

 

Panettone: Storia, Leggende e l’Abbraccio del Mondo 🎄🍞

Un vero capolavoro della pasticceria, il panettone ha conquistato palati ovunque, tanto che persino nel 2016 gli inglesi lo hanno preferito al loro tradizionale pudding natalizio. Questo dolce iconico è ormai reinterpretato in mille versioni dagli abili pasticceri di ogni regione d’Italia. Ma come è nato? Tra storia e leggenda, ecco il viaggio che ha trasformato un “semplice” pane dolce in un simbolo del Natale.

Dove tutto ebbe inizio: Storia del Panettone

Le origini del panettone risalgono a tradizioni antiche, legate al periodo degli Sforza. Un documento del 1470 di Giorgio Valagussa descrive il “rito del ciocco”: un grosso ceppo ardeva nel camino a Natale, mentre il capofamiglia distribuiva fette di pane di frumento a tutti i presenti, conservandone una per l’anno successivo come augurio. Per i poveri, quel pane di lusso, riservato solitamente ai nobili, era un’occasione rara e speciale.

Nel tempo, quel “pane dei signori” o “pan de sciori” si arricchì di burro, uova e zucchero, diventando sempre più simile al panettone che conosciamo. La prima ricetta ufficiale risale al 1549, quando Cristoforo di Messisbugo ne descrisse gli ingredienti essenziali, tra cui farina, latte e acqua di rose.

Nella Milano del 1600, il “panaton” era già definito come un grosso pane natalizio. Durante i secoli successivi, la ricetta continuò a evolversi, con l’introduzione del lievito e dei canditi nell’Ottocento, fino a diventare il dolce alto e soffice che oggi associamo al Natale.

Le Leggende del Panettone: Storie di Toni, Ughetto e Suor Ughetta

Accanto alle fonti storiche, le leggende sul panettone arricchiscono il suo fascino:

  • Il Pan del Toni: Una delle versioni più note racconta di Toni, un garzone di cucina alla corte di Ludovico il Moro. Quando il cuoco bruciò il dolce per il cenone natalizio, Toni salvò la situazione con un panetto di lievito messo da parte per sé, creando un dolce strepitoso. Da qui il nome “pan del Toni”.
  • Ughetto e Adalgisa: Un’altra leggenda parla di Ughetto, un giovane nobile innamorato della figlia di un panettiere, Adalgisa. Per aiutare il panificio in difficoltà, Ughetto creò un pane speciale arricchito con zucchero, burro e uvetta, usando i proventi della vendita dei falchi del duca. Il successo del dolce permise di superare le differenze di ceto e di unire i due innamorati.
  • Suor Ughetta: Una versione religiosa narra di suor Ughetta, che in un convento poverissimo creò un dolce semplice ma ricco di gusto per rallegrare le consorelle a Natale. Uvetta, canditi e zucchero si unirono a un impasto benedetto che divenne subito famoso.

Il Panettone Oggi: Tradizione e Innovazione

Dopo secoli di evoluzione, il panettone è diventato un simbolo del Natale italiano e internazionale. Nel primo dopoguerra, l’industrializzazione del processo produttivo ne ha permesso la diffusione di massa, portando il dolce su tutte le tavole. Tuttavia, accanto ai prodotti industriali, la tradizione artigianale non solo è sopravvissuta, ma ha raggiunto nuove vette di eccellenza.

Oggi, ogni pasticceria ha la sua interpretazione del panettone, spaziando da quello classico con uvetta e canditi a varianti con cioccolato, pistacchio, frutta esotica e addirittura ingredienti salati. In Campania l’arte dei maestri pasticcieri ne ha permesso la diffusione straorindaria ma anche la crescita nel gusto e nella qualità, sempre più alta

Un Dolce Universale: Il Panettone è per Tutti

Come Shakespeare, anche il panettone è un bene universale. Oggi, i migliori pasticceri italiani lo esportano in tutto il mondo, mostrando come un dolce tradizionale possa unire culture diverse. Il panettone è una fetta di Natale, un morso di storia e un impasto di leggende che, come il lievito, continua a far crescere il suo fascino senza confini.


Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi