NOTIZIE DALLO SPAZIO #32 – Eclissi da Marte
Scritto da Katia Manna il 15 marzo 2025
Nell’ultimo appuntamento di Notizie dallo Spazio abbiamo parlato di Marte e delle bellissime immagini dell’eclissi catturate dalla sonda Hera.
A raccontarci tutto la ricercatrice astronoma dell’Inaf Osservatorio Astronomico di Capodimonte Amata Mercurio
ASCOLTA IL PODCAST
Ecco cosa ci ha raccontato Amata Mercurio
Giovedì 13 Marzo sono state presentate in anteprima a Darmstadt, in Germania, centro dell’ESA delle immagini inedite di Marte e del suo satellite Deimos. Queste immagini sono state catturate durante un flyby (cioè un viaggio ravvicinato al pianeta rosso) effettuato dalla sonda Hera dell’Agenzia spaziale europea, come parte integrante della sua fase di crociera verso destinazioni più lontane. E sì, perchè la missione Hera, decollata il 7 ottobre 2024 ha come destinazione finale il sistema asteroidale composto da Didymos (un asteroide di 780 m di diametro) e Dimorphos (di soli 151 m), che dovrebbe raggiungere a dicembre 2026.
Questo sistema è “balzato alle cronache” nel settembre 2022 quando la sonda Dart ha impattato Dimorphos, al fine di deviarme l’orbita. Ed Hera ha come obiettivo proprio studiare in modo ravvicinato gli effetti dell’impatto della sonda Dart. Grazie agli studi effettuati da Hera sarà possibile comprendere sempre più la tecnica dell’impattatore cinetico per la deviazione degli asteroidi e renderla potenzialmente ripetibile. Quindi nel suo viaggio, Hera si è avvicinata fino a 5000 km dalla superficie del Pianeta Rosso e a soli 300 km da Deimos, insieme a Phobos, una delle due lune di Marte, la più piccola e lontana (in orbita intorno al pianeta alla distanza di 23 mila chilometri). Deimos, che ha un diametro di 12,4 chilometri, ruota in modo sincrono intorno a Marte e come la Luna non mostra mai il suo lato nascosto. Hera, quindi, ci ha fornito non solo delle immagini inedite del pianeta rosso, ma ci ha mostrato anche in anteprima assoluta il lato oscuro di Deimos, quello nascosto.
In Germania alla presentazione delle immagini, al team si è unito anche Brian May, che sicuramente tutti conosciamo come celeberrimo chitarrista dei Queen, ma non tutti sanno che è anche astrofisico esperto di asteroidi e membro onorario di Hera. Ma intanto aspettando le immagini che Hera ci fornirà a fine 2026 del sistema binario di asteroidi Didymos e Dimorphos abbiamo un’altra immagine di cui parlare. Questa immagine è stata catturata dal lander lunare Blue Ghost della Firefly Aerospace, dopo un atterraggio riuscito il 2 marzo. La missione è in funzione sulla superficie lunare e, come parte di un’iniziativa commerciale della NASA (Commercial Lunar Payload Services, CLPS), ha “consegnato” 10 strumenti scientifici e tecnologici della NASA al bacino del Mare Crisium sul lato vicino della Luna.
Venerdì mattina presto, Blue Ghost ha catturato immagini dell’eclissi solare, ma questa volta a eclissare il Sole, non è la Luna, bensì la Terra, proprio perché l’immagine è stata scattata dalla Luna, nel Mare Crisium. Un incredibile ribaltamento di prospettiva, mai visto e questo ribaltamento è ancora più sorprendente se si pensa che proprio nel momento della foto, noi, dalla Terra, stavamo osservando una eclissi di Luna. Insomma abbiamo avuto l’occasione unica e incredibile di osservare contemporaneamente “i due lati” dell’eclissi, su due pianeti diversi!