Liceo Enrico Fermi di Montesarchio: un incontro per la Legalità e la Memoria

Scritto da il 4 febbraio 2025

Liceo Enrico Fermi di Montesarchio: un incontro per la Legalità e la Memoria

RIASCOLTA DA QUI L’INTERVISTA

 

L’Istituto Enrico Fermi di Montesarchio si conferma ancora una volta un punto di riferimento per la formazione e la sensibilizzazione dei giovani su temi di grande rilevanza sociale. Domani, 5 febbraio alle ore 11, l’auditorium della scuola ospiterà un evento di profondo valore, un momento di riflessione incentrato sulla memoria di Santo Romano, giovane tragicamente scomparso, alla presenza della madre e della fidanzata.

A parlarcene ai microfoni di Radio Punto Nuovo è stata la professoressa Sorrentino, che ha sottolineato l’importanza di iniziative di questo tipo:

“La nostra è un’attività didattica che tende alla sensibilizzazione, a tutto quello che è giusto seguire come sfondo di regole, di vita quotidiana, di attenzione e di rispetto. Le nostre attività sono molteplici e tese in questa direzione.”

L’evento è promosso in collaborazione con la professoressa Eugenia Iannace e coinvolge in particolare gli indirizzi di Scienze Umane ed Economico Sociale. L’obiettivo è quello di creare un confronto diretto tra i ragazzi e la realtà del dolore e della perdita, affinché possano trarne insegnamenti utili per la loro crescita personale e civica.

Dal Dolore alla Speranza: La Legalità come Strumento di Cambiamento

La professoressa Sorrentino, che è anche referente della legalità dell’istituto e assessore del comune di Montesarchio, ha voluto rimarcare come queste iniziative siano parte di un più ampio percorso di promozione della legalità:

“Portiamo avanti una serie di attività progettuali tra cui incontri con magistrati, scrittori e figure di spicco nella lotta alla criminalità. Il 29 aprile avremo ospite la criminologa Roberta Bruzzone e abbiamo già avuto il privilegio di confrontarci con il magistrato Catello Maresca, che dedica la sua vita alla promozione della legalità.”

L’incontro di domani si inserisce, quindi, in un percorso educativo volto a trasformare il dolore in consapevolezza, proprio come accaduto recentemente con la testimonianza di Teresa Manes, madre di Andrea, vittima di bullismo, che ha raccontato la sua esperienza per sensibilizzare i giovani sul tema.
( RIASCOLTA DA QUI L’INTERVISTA DI RADIO PUNTO NUOVO)

Un Appello ai Giovani: Essere Protagonisti del Cambiamento

L’evento sarà un’occasione per riflettere non solo sulla tragedia personale di Santo Romano, ma più in generale sull’importanza del rispetto delle regole e della sensibilizzazione verso i temi della giustizia sociale. L’istituto Enrico Fermi continua così a dimostrarsi non solo un luogo di apprendimento, ma anche una vera e propria palestra di cittadinanza attiva.

Non resta che rinnovare l’invito a partecipare all’incontro di domani, 5 febbraio, alle ore 11 presso l’auditorium dell’istituto, per un momento di condivisione e riflessione collettiva.


Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi