Pimonte: il cuore della sostenibilità tra Monti Lattari e innovazione

Scritto da il 24 dicembre 2024

Pimonte: il cuore della sostenibilità tra Monti Lattari e innovazione

Pimonte, 24 dicembre 2024 – Immerso nei panorami mozzafiato dei Monti Lattari, a circa 600 metri sul livello del mare, Pimonte si distingue come una comunità esemplare in cui tradizione, innovazione e sostenibilità si incontrano. Nel corso di una giornata dedicata all’osservatorio Agro Green e Blue Economy, Radio Punto Nuovo ha esplorato le eccellenze del territorio, raccogliendo testimonianze che raccontano un comune ricco di storia, bellezza e spirito d’iniziativa.

Pasta e territorio: il successo del Pastificio Somma

Uno dei protagonisti dell’evento è stato Domenico Somma, imprenditore alla guida dell’omonimo pastificio che, nel cuore dei Monti Lattari, produce pasta artigianale unendo sapienza tradizionale e rispetto per l’ambiente.

L’acqua pura della sorgente locale e la brezza marina di Castellammare donano alla nostra pasta una texture e un sapore unici,” racconta Somma. Il pastificio non solo valorizza le risorse locali, ma punta sulla sostenibilità attraverso filiere corte e packaging interamente riciclato. Il sogno di Domenico? Integrare un’azienda agricola per produrre internamente ogni ingrediente, offrendo una pasta che sia un tributo al territorio.



La natura in miniatura: il progetto “La Scatola di Word”

Un’altra eccellenza Pimontese è il laboratorio artigianale di Carmela Capezza e Salvatore Raia, che con “La Scatola di Ward” portano la bellezza della natura nelle case. I loro terrarium, microcosmi racchiusi in eleganti vasi di vetro, celebrano la biodiversità dei Monti Lattari.

Più lasciamo crescere il terrarium in autonomia, più diventa un simbolo di equilibrio naturale,” spiega Carmela. Ispirati dai contrasti di colori e materiali del paesaggio locale, i terrarium incarnano l’armonia tra uomo e natura, promuovendo un messaggio di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

 

 

La scuola come motore di cambiamento

Non solo economia e turismo, ma anche educazione. L’istituto comprensivo Paride del Pozzo, sotto la guida della dirigente Anna Morvillo, è un modello di integrazione tra scuola e territorio. Il nuovo piano formativo 2025-2028 è incentrato sulla sostenibilità e la dieta mediterranea, promuovendo stili di vita sani e consapevoli.

La scuola è un laboratorio di idee per formare i cittadini del futuro,” sottolinea Morvillo. Grazie alla collaborazione con le istituzioni locali, gli studenti di Pimonte crescono immersi nei valori di rispetto per l’ambiente e cura del territorio.

 

Un Natale di speranza e tradizione

Mentre il presepe vivente nella Valle del Lavatoio, giunto alla 31esima edizione, anima le festività con il fascino della tradizione, Pimonte guarda al futuro con progetti ambiziosi e una visione chiara: essere un faro di sostenibilità e bellezza nel cuore della Campania.

 


Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi